La Via Lattea dell’arte

Domani apriranno i battenti della 59ª Biennale d’Arte e guardando dallo spioncino questi giorni di preview, abbiamo la sensazione che sarà un’edizione dalle mille e una notte; sarà popolata infatti da storie raccontate perlopiù da artiste donne (191) provenienti prevalentemente da luoghi come Dakar, il Venezuela o l’Iran. Tutto prende spunto da Il latte dei … Leggi tutto

A chi calza la Pasqua

PERCHÉ LE AZIENDE HANNO BISOGNO DI LEADER GENTILI Se un noto motto si chiede se sia nato prima l’uovo o la gallina, la stessa cosa potrebbe valere per chi ha la patria potestà sul tema Pasqua: coniglio o lepre? Certi che la risposta ricadrebbe sul primo, dobbiamo invece dire che inizialmente era un affare da … Leggi tutto

Amori e altri Grand Tour

Una fuga romantica dalla Brexit. Un articolo apparso sul Times la scorsa settimana parla di un accordo tra Italia e Regno Unito per un visto speciale: i cittadini inglesi freelance potranno lavorare un anno nello Stivale. Ma non sono solo i veti doganali ad accomunare questo Grand Tour del terzo millennio a quello del Settecento, … Leggi tutto

PPP

Se è vero che la parte precede il tutto, tre consonanti uguali, in Italia, nell’anno 2022 (che si qualifica con ben tre due), sembrano richiamare solo Pier Paolo Pasolini, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita. Ma, di fronte a una combinazione di lettere come PPP, l’istinto alla disobbedienza fa deragliare la nostra immaginazione… … Leggi tutto

Che genere di papà sei?

Quali sono i più candidi esempi che ci offre la lingua sulla relazione tra forma e funzione? Le parole che indicano i genitori: perché papà (così come mamma), nascono da una piccola esplosione di gioia, formato palato e sillaba. E dunque, il papà, che genere ha? C’è una desinenza in vocale aperta, ma dalla Toscana … Leggi tutto

Che weekend sarai?

Il Carnevale di Venezia non si è concluso poi da molto e se Alessandro Mendini avesse potuto realizzare il progetto del Ponte dell’Accademia (Biennale 1980), sarebbe stato uno sbuffo rococò sull’acqua, praticamente una maschera felliniana. Il designer ci ricorda uno scenografo che ammanta le cose, seguendo il filo nascosto di una citazione sparsa, leggiadra, un … Leggi tutto

Quale la prossima mossa?

Nel 2007, un articolo apparso su La Stampa ci regalava l’immagine di una “mossa del cavallo” che, applicata agli allora rapporti Minsk/Mosca, lasciava già pochi dubbi su chi fosse lo stratega. Facebook esisteva da qualche anno (2004) eppure, come social, era ancora pavido verso i senior “media”. Nel 1940, mentre i tedeschi invadevano Parigi, Marc … Leggi tutto

Vissi d’arte

Difficile alimentare speranze quando, non tanto lontano da qui, la parola passa alle armi. Preferiamo però mantenere il nostro taglio: oggi, 25 febbraio 2022, ci prendiamo comunque una licenza poetica per ricordare che il Guggenheim di Bilbao ha avviato le feste per i 25 anni di occupazione felice del suolo della città basca. Culmineranno ad … Leggi tutto

Cosa ti sei messo in testa?

Questo cappello ha un nome e un cognome: ama particolarmente il millimetro, le notti insonni e gli eccitanti. Eppure, oggi, non sarà la giornata di Sherlock Holmes. Gilbert Keith Chesterton: a qualcuno forse dice poco, per cui, a noi il compito delle presentazioni. È quasi contemporaneo di Conan Doyle, con cui condivide anche i natali … Leggi tutto

Programmi d’amore?

Porto Venere è un pertugio sul Mar Ligure bagnato non solo dalla dea dell’amore, ma anche dalla fatica del poeta Lord Byron, quando fece a nuoto il tratto di mare fino a Lerici. In Inghilterra, Byron difendeva il Luddismo, quel movimento che distruggeva i telai appena sfornati dalla rivoluzione industriale: erano considerati una minaccia per … Leggi tutto