Newsletter 01-25

Gennaio 2025 “Quando il risultato mi sorprende vuol dire che sul foglio è rimasto il minimo indispensabile. C’è leggerezza e riesce a dire tutto. Questa è la ragione della dominante bianca dei fondi delle nostre immagini”. Antonio Romano 40 anni di immagini-metafora Tracce Il Calendario è un progetto complesso ed emblematico della metodologia di Inarea e la filosofia che sta dietro le singole immagini si rintraccia a partire dai primi lavori negli anni Ottanta. Già prima di prendere forma risponde a una precisa modalità del fare e del pensare. È una metafora nell’uso delle immagini – ironiche, sorprendenti e artigianali – e nella missione sottesa al progetto di identità: saper leggere ciò che già c’è, dando vita ad associazioni inconsuete per alimentare nuove percezioni. Articolo Completo Calendarea: riflessioni e backstage Voci Oltre la trentesima edizione, riflettiamo sul senso del Calendario Inarea e sulle sue potenzialità ancora inespresse. E, alla luce delle complessità realizzative, sul modo in cui questo progetto può trasformarsi. 1998 ZIP Code                                2016                     Renaissance 2024 Pet Terapyer                  1991                  I ferri del mestiere    nei mezzi di comunicazione           2011           A step ahead    2021    Me tool Qualità senza compromessi e un rigoroso codice nella costruzione (analogica) delle immagini sono gli elementi che più contraddistinguono il Calendario Inarea. Tenendo in considerazione che negli anni ha alimentato un’ampia fetta di sostenitori, è possibile rileggere questo progetto con strumenti nuovi senza tradirne l’identità? E come valorizzare un patrimonio di centinaia di immagini d’archivio che oltre trent’anni di lavorazione hanno prodotto? Ce lo racconta Monica Solimeno, Project director in Inarea. Articolo Completo News & Events Coloro che, negli ultimi tre mesi, hanno viaggiato nella rete autostradale italiana avranno notato che Autostrade per l’Italia ha cambiato il suo marchio: un richiamo alla “&” che unisce, come le sue vie mettono in relazione il Paese. È il rebranding curato da Inarea. Fai clic qui Gli Australian Open si sono appena conclusi e la squadra italiana si è fatta onore. Per celebrare l’entusiasmo e i successi nelle discipline di racchetta, la FITP affida a Inarea la composizione dell’identità sonora. Fai clic qui

Newsletter 02-25

“Mi resi conto che non esiste una reale e oggettiva separazione tra suono e silenzio, ma soltanto tra l’intenzione di ascoltare e quella di non farlo”. John Cage Quel suono che passa per la testa Voci In un mondo saturo di immagini il suono è uno degli elementi che più richiama l’attenzione. È lo stimolo che il cervello umano percepisce nel modo più rapido. Identificare l’identità di un marchio con un concetto sonoro cardine, capace di declinarsi nei diversi linguaggi dell’azienda significa creare uno strumento potente e radicato. Lo spiega Enrico Giaretta, “cantaviatore” e Sonic Brand Director in Inarea, che introduce anche il concetto di “alfabeto sonoro”: per una comunicazione di sola musica. Articolo Completo Identità sonora, la differenza in un accordo Tracce Cresce l’attenzione verso il sonic identity design non solo a causa della moltiplicazione di canali e punti di contatto digitali, ma anche perché il suono interagisce con gli utenti in una dimensione più emozionale             BAULI          Case Study Banca IFIS Case Study FIGC Case Study         FITP    Case Study Qualità senza compromessi e un rigoroso codice nella costruzione (analogica) delle immagini sono gli elementi che più contraddistinguono il Calendario Inarea. Tenendo in considerazione che negli anni ha alimentato un’ampia fetta di sostenitori, è possibile rileggere questo progetto con strumenti nuovi senza tradirne l’identità? E come valorizzare un patrimonio di centinaia di immagini d’archivio che oltre trent’anni di lavorazione hanno prodotto? Ce lo racconta Monica Solimeno, Project director in Inarea. Articolo Completo News & Events Verde a richiamare la sostenibilità, driver centrale del piano strategico e azzurro a evocare il mare che circonda l’Isola. Inarea progetta il logo di BAPS (Banca Agricola Popolare di Sicilia), prima banca popolare in Italia, incorporazione della Banca popolare Sant’Angelo nella Banca agricola popolare di Ragusa, rappresentandone la sintesi tra continuità e futuro. Il richiamo allo stemma araldico della Regione Puglia si unisce al disegno di rami e foglie all’interno di una forma ottagonale, evocando l’architettura di Castel del Monte e il concetto di diversità e ricchezza culturale del territorio. È il nuovo logo con cui Regione Puglia si presenta nel 2025.

Newsletter 03-25

“Abitando a Milano ero abituato al cambiamento senza dover emigrare altrove”. Maurizio Nichetti Milano, città della ribalta Voci Il Salone del Mobile e la Design Week sono da tempo un palcoscenico di rilievo mondiale per Milano. È inevitabile, tuttavia, che il consolidato successo si possa tradurre in forme di autocelebrazione: in prospettiva, una minaccia per il ruolo che la Città esercita, soprattutto in un’epoca di continui cambiamenti, che investono ogni ambito di design. Alcune considerazioni di Antonio Romano. Articolo Completo Metropolitana milanese. Segnaletica e wayfinding interpretano un’icona Backstage La Metropolitana di Milano è un progetto che appartiene all’immaginario e all’esperienza collettiva. Inaugurata nel 1964, ha introdotto importanti elementi di innovazione nella segnaletica che hanno visto un necessario aggiornamento. Come progettare un sistema di segnaletica e di wayfinding efficiente nel tempo e che possa interpretare un’icona? Ne parliamo con Niccolò Desii, design director e partner di Inarea che da vent’anni segue la collaborazione con ATM. Articolo Completo   Fondazione Cariplo         Case Study        ATM   Case Study                          AC Milan                       Case Study SNAM Case Study News & Events “A” che richiama la goccia d’acqua a simbolo della semplicità e della preziosità della risorsa naturale. Il logo introdotto nel 2023, voluto per rimarcare l’impegno di Acea nello sviluppo di una rete idrica nazionale, si trasforma nel 2024 per celebrare i 115 anni dalla sua fondazione. Scopri di più Al 75° anniversario, SNAM rinnova la brand identity. Il nuovo logo progettato da Inarea, che collabora con l’azienda dal 2011, sottolinea attraverso il colore verde le caratteristiche di sostenibilità del gas naturale e introduce i caratteri minuscoli a simbolo di una maggiore vicinanza alle persone. Scopri di più