INDA

Interpretazione contemporanea
del Teatro Classico di Siracusa

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) nasce nel 1913 grazie all’intuizione del conte Mario Tommaso Gargallo. Fu proprio il nobile siracusano a promuovere un incontro tra aristocratici e mecenati dando forma a un’idea ambiziosa: riportare in vita gli spettacoli classici nel Teatro greco di Siracusa. Il sogno si concretizza il 16 aprile 1914 quando, dopo oltre 2.400 anni dalla Polis, il teatro torna a essere palcoscenico della tragedia antica. Da allora, tra maggio e luglio, migliaia e migliaia di spettatori assistono alle rappresentazioni che vedono protagonisti i più grandi artisti della scena nazionale e internazionale.

Branding. Maschere teatrali in chiave contemporanea

Il restyling del brand INDA offre una rilettura contemporanea di due maschere teatrali disegnate da Duilio Cambellotti. Originariamente ricche di dettagli e tracciate con un segno gestuale, sono state semplificate in un disegno essenziale e uniforme. Cerchi e linee definiscono l’illusione di due volti, nonostante siano presenti solo tre occhi. In basso, due semicerchi orientati in direzioni opposte distinguono la maschera piangente della tragedia da quella sorridente della commedia. Dal punto di vista tecnico, logotipo e marchio si separano lungo un asse orizzontale, dando vita a un rettangolo che diventa l’area destinata ad accogliere contenuti grafici, fotografici e tipografici, garantendo una comunicazione coerente.

La nuova composizione conserva perciò il nucleo concettuale del disegno di Cambellotti e il carattere Futura per il nome INDA. Al tempo stesso, garantisce flessibilità in tutte le combinazioni in cui marchio e logotipo possono separarsi per valorizzare i diversi contenuti (stagione teatrale, convegni, Accademia, Festival dei Giovani).

 Editorial & social communication.

Il nuovo linguaggio di brand, sviluppato a partire dal restyling del marchio, adotta un format visivo forte, coerente e immediatamente riconoscibile. L’approccio si basa su una presenza costante e autorevole del logo INDA in ogni forma di comunicazione, rafforzando l’identità visiva della Fondazione in modo strategico. Il marchio agisce come una firma istituzionale, mentre il contenuto specifico della comunicazione viene valorizzato all’interno di una cornice grafica rettangolare. In questo modo, l’identità della Fondazione non sovrasta quella dello spettacolo, ma ne viene a certificare e valorizzare il messaggio.

Il sistema così concepito permette un’applicazione efficace su tutti i canali di comunicazione, sia digitali che tradizionali, migliorando la riconoscibilità del brand.

Editoria stampa
spille colorate