ACI

Direttrici della mobilità

L’Automobile Club d’Italia, è la più grande libera associazione di cittadini in Italia. Fondata nel 1905, rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento sui temi del turismo, della mobilità e dell’ambiente. Dalla sua nascita, quando in Italia circolavano solo 2.229 veicoli, ha seguito e accompagnato l’evoluzione dell’automobilismo, fino ad arrivare ai milioni di autovetture presenti sulle nostre strade. Attraverso una rete capillare di sedi, servizi e iniziative, ACI continua a essere un attore importante del sistema della mobilità nazionale, con un ruolo di rappresentanza istituzionale e sociale.

Brand Identity e brand design. Tradizione in movimento

Nel 2010 ACI ha intrapreso un importante progetto di rebranding volto a rinnovare la propria identità, pur mantenendo un forte legame con la tradizione. L’obiettivo era valorizzare oltre cento anni di storia e posizionare l’Automobile Club come attore contemporaneo e autorevole della mobilità. Il nuovo sistema identitario attinge al ricco archivio storico: il logo realizzato nel 1975, divenuto nel tempo un’icona segnaletica per automobilisti italiani e stranieri, e la ruota dentata, già presente nella struttura della FIA (Fédération Internationale de l’Automobile). Infine il rombo, citazione dei primi marchi del Club, fa da base alla composizione in una chiave attuale e coerente con i valori dell’associazione. Sul piano della forma, la composizione che dà vita al design può essere definita di araldica contemporaneità, poiché la combinazione di questi elementi acquista significato soprattutto nella sua dimensione storica. Il logotipo ACI, invece, rompe la simmetria dell’impianto ed è raccordato alla ruota attraverso una leggera curvatura della lettera “I”.

Type Design. Il disegno di un carattere proprietario

Elemento fondante del rebranding è la creazione di un carattere tipografico proprietario: l’“ACI Type”. Disegnato ad hoc, si distingue per un tratto condensato e un avvicinamento stretto dei segni, che conferiscono al font un aspetto compatto e autorevole. 

La sua struttura geometrica e lineare ne facilita la leggibilità anche a dimensioni ridotte, garantendo un’ottima versatilità d’uso. Il colore istituzionale è il Blu ACI, utilizzato in tutta la comunicazione visiva. Questo carattere è impiegato per rafforzare la coerenza del linguaggio visivo in tutti i supporti, rendendo il marchio un punto di riferimento simbolico e strutturale per l’intera organizzazione.

Communication Design. I linguaggi di brand

Nato come font “display”, l’ACI Type è pensato per dare forza e personalità a logotipi, insegne e diciture istituzionali. È stato efficacemente adattato per tutte le esigenze corporate: dalla segnaletica ai materiali editoriali, fino alla comunicazione digitale. A seconda del contesto, i pesi del carattere si modulano con precisione: dal grande impatto della cartellonistica, alla versatilità dell’editorial design, fino al web. Un font che unisce tradizione e modernità, capace di mantenere coerenza e riconoscibilità su ogni piattaforma, consolidando l’identità di ACI in ogni dettaglio.

ACI Radio. La voce della mobilità

ACI Radio nasce con l’intento di amplificare la voce dell’Automobile Club, diffondendo contenuti istituzionali e promozionali prodotti da ACI e dalle sue società. La programmazione include informazioni di servizio (come rinnovi patenti o scadenze), campagne di sensibilizzazione, promozione di prodotti e aggiornamenti sul mondo della mobilità. Completano l’offerta musica, podcast e notizie sulle competizioni sportive organizzate da ACI Sport. Il logo di ACI Radio si ispira a quello istituzionale: dal marchio ACI si propagano onde radiofoniche, a simboleggiare autorevolezza e diffusione. Il nome “Radio” è un semplice descriptor, composto anch’esso con l’ACI Type. Il payoff “Passione per la mobilità” ne conferma l’impegno e la vocazione relazionale.