Politica della Qualità
Inarea è una realtà italiana e indipendente, con esperienza internazionale pluriennale nel campo del design. Siamo “sognatori conto terzi” perché diamo espressione – forma e contenuto – all’idea di futuro del cliente, lavorando insieme.
Siamo una comunità aperta, prima ancora di essere impresa. Il senso della partecipazione e della condivisione è alla base della consapevolezza, da parte di ognuno, di essere nelle cose che facciamo. È un modello organizzativo che si ispira al mondo delle api, insetti dalle doti straordinarie che, dagli albori della civiltà, sono simbolo di operosità, solidarietà e integrazione.
Vogliamo aiutare i nostri Clienti a valorizzare la propria unicità con un approccio “plurale” attraverso diverse discipline del design.
L’immagine ed il business di Inarea dipendono essenzialmente dalla massima soddisfazione dei bisogni e delle richieste dei suoi Clienti e degli stakeholder.
Le caratteristiche che influenzano la soddisfazione dei bisogni dei suoi Clienti sono individuate nelle seguenti componenti:
• competenza e consapevolezza dello staff di Inarea;
• competenza dei fornitori e/o consulenti di Inarea;
• efficienza ed efficacia nella gestione dei servizi di consulenza ed assistenza progettuale per i propri Clienti;
• gestione dei rischi impattanti sul business e promozione della cultura del rischio presso tutte le parti interessate;
• conformità dei risultati e dei processi di Inarea alle specifiche ed alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
La Direzione adotta tutte le misure necessarie ad assicurare che il sistema di gestione della Qualità Aziendale venga adeguatamente compreso, attuato e riesaminato a tutti i livelli dell’organizzazione.
Inarea adotta i principi previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 nella convinzione che da progetti di qualità scaturiscono servizi in grado di soddisfare i suoi Clienti e gli stakeholders.
Le attività realizzate secondo la gestione dei sistemi di qualità permettono alle risorse umane di sentirsi parte attiva dell’organizzazione e di conseguenza essere soddisfatte, motivate e efficienti, con un maggior risparmio, un numero minore di problemi ed una migliore capacità innovativa per l’azienda.
Gli amministratori hanno stabilito i seguenti obiettivi strategici che devono essere perseguiti dalla società attraverso il proprio sistema di gestione:
• Identificare ed analizzare i bisogni, le aspettative e le necessità del Cliente, convertirle in azioni ed ottemperare in maniera efficace alle stesse;
• Essere struttura di riferimento sul mercato del branding nell’offerta di servizi consulenziali per la definizione del posizionamento strategico delle imprese e degli enti.
• Alimentare un Network operativo di competenze sul territorio capace di offrire servizi complementari (packaging, retail, industrial design, type design, digital design, brand behavior, sound design, Information Communication Technology, ecc.), e, di conseguenza, permettere lo sviluppo in ambito internazionale;
• Attivare partnership con diversi stakeholder che consentano di incrementare le competenze e conoscenze delle discipline volte ad integrare la “pluralità” del nostro design;
• Accrescere la “pluralità” delle competenze e delle conoscenze persone (ad esempio type design, sound design, ecc.) delle che operano per Inarea, mediante percorsi formativi interni dedicati che coinvolgano anche i partner dell’organizzazione;
• Avviare attività commerciali in altri mercati internazionali in cui sono presenti potenziali Clienti che hanno maggiori disponibilità economiche e che vedono nel “design” e nel consolidamento della propria attività un investimento per la crescita della propria organizzazione;
• Adottare un nuovo modello di business che, partendo da una Strategia di “alto livello”, favorisca l’approccio a nuove aree di business.
Al fine di perseguire i suddetti obiettivi Inarea delega:
• agli amministratori, la responsabilità e l’autorità di predisporre un Sistema di Gestione atto a perseguire gli obiettivi strategici definiti nel presente documento, di relazionare annualmente all’Assemblea dei Soci sul perseguimento o meno degli stessi, incluse anche le proposte per il miglioramento;
• al Responsabile del Sistema Qualità, la responsabilità e l’autorità per redigere le procedure aziendali, eseguire gli audit interni, relazionare agli amministratori annualmente sull’andamento della Qualità, verificare la corretta attuazione di tutti i rimanenti strumenti del sistema di autocontrollo, incluse le proposte per il miglioramento;
• ai Responsabili di funzione, la responsabilità e l’autorità dell’applicazione del Sistema Gestione Qualità per quanto di competenza, con l’obbligo di relazione annuale scritta agli amministratorisull’andamento della Qualità nell’area di propria pertinenza, incluse le proposte per il miglioramento.
Si fa obbligo a tutta la struttura di predisporre programmi e resoconti annuali della Qualità finalizzati a perseguire gli obiettivi strategici della presente comunicazione.
A tal fine la direzione si impegna a mettere a disposizione le risorse necessarie, nell’ambito delle disponibilità di bilancio, e delega al presidente l’autorità e la responsabilità di avanzare proposte annuali in merito alle necessità di risorse.
Data 09/09/2022
Il Presidente
Antonio Romano