Il 6 gennaio 1896 viene proiettato per la prima volta il film “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”, dei fratelli Lumière

Cosa sarebbe stato il mondo senza il cinema? Oggi lo storytelling riempie la nostra vita, eppure molto è iniziato da lì. Per dare un’idea di quanto quelle visioni in movimento abbiano elettrizzato menti e occhi dei nostri antenati, basti pensare alla leggenda che accompagna la prima proiezione: sembra che gli spettatori siano fuggiti dalla sala per paura di essere travolti dal treno. Nel nostro non ci sono turbine, ma oggetti d’altri tempi e d’altri usi: un pettine, un orologio da taschino, un fazzoletto di stoffa. Succede così anche nella realtà: tutto è sotto i nostri occhi ma spesso manca qualcosa capace di ricomporre lo sguardo, di reiventarlo con fantasia. Qualcosa di simile sarà accaduto anche quel 6 gennaio, grazie a un film di soli 55 secondi. Buona Festa dell’Epifania! Onomastici: San Carlo da Sezze, Santa Raffaella del Sacro Cuore Calendarea 2007, Pocketales

Il 5 gennaio 1911 viene inaugurato il Giardino Zoologico di Roma

Il Bioparco occupa uno spazio di 12 ettari all’interno di Villa Borghese, cuore verde della città. Verde come le foglie di forme e lunghezze diverse che danno vita al nostro pavone. Nel 1994 nasce l’idea di trasformare lo Zoo in Bioparco, una struttura che cura e protegge un brano di territorio ed effettua ricerche nel rispetto degli animali, promuovendo l’educazione ambientale. Tra i commenti, recensioni e ricordi lasciati dai visitatori in rete, dopo la visita a questo luogo, ce n’è uno che ricorre spesso: i pavoni passeggiano liberi tra gli umani, fanno la loro comparsa quando vogliono e si esibiscono nelle famose ruote con un misto di eleganza e nonchalance. Quali migliori chaperon? Onomastici: San Giovanni N. Neumann, Sant’Edoardo Calendarea 1999, Green Please!

Il 4 gennaio 1962 a New York viene inaugurato il primo treno senza manovratore

Immaginando l’evento inaugurale, viene spontaneo pensare a quei cartelli che un tempo popolavano l’interno dei mezzi pubblici e riportavano avvertimenti come “Non parlare al conducente”. A quasi 60 anni da quella data, non smette di sorprenderci l’esperienza che si prova viaggiando a bordo di treni e navette di questo tipo. Non è un caso che si verifichi sempre lo stesso fenomeno: la corsa all’accaparramento dei posti nella prima carrozza. L’emozione di trovarsi davanti non conosce latitudine! Onomastici: Santi Ermete e Caio martiri Calendarea 1991, I ferri del mestiere nei mezzi di comunicazione

Il 3 Gennaio 1496 Leonardo Da Vinci sperimenta la prima macchina volante

Tra le tante passioni che animavano il nostro più grande genio c’era anche quella per il volo. Aeroplano, elicottero o velivolo: non c’era una parola per descrivere questo strano mezzo e non sappiamo qual era il termine che Leonardo aveva in mente mentre dava vita a queste ali d’uccello già stranamente meccanizzate. Si trovava a Milano, alla corte di Ludovico il Moro. L’esperimento non avrà successo, ma solo a livello pratico perché la forza evocativa di questi progetti ha volato davvero, attraverso i secoli. Su Leonardo è stato detto tutto e dal nostro punto di vista l’aspetto che più ci colpisce è la capacità di immaginare, riportare il tutto in disegni e poi verificarli dal vero. Il sogno di tutti i progettisti insomma. Onomastici: Sant’Antero, San Daniele, San Luciano Calendario 2007, Alenia

Il 2 gennaio 1912 nasce Giulio Einaudi

Giulio Einaudi è il fondatore della casa editrice che porta il suo nome. Siamo a Torino nel novembre 1933, forse una giornata d’autunno come tante. All’epoca, Giulio era un giovane “roseo, timido che arrossiva spesso” tranne quando chiamava la dattilografa con un urlo selvaggio. Le parole della scrittrice Natalia Ginzburg ci danno un’istantanea di quei primissimi momenti, gli stessi in cui forse sarà stato scelto lo struzzo, da sempre simbolo di Einaudi che arriva da un libro di allegorie del Cinquecento. Negli anni Pablo Picasso, Giacomo Manzù e Giulio Paolini hanno dato la loro personale interpretazione del marchio. Ci proviamo anche noi e nel timore della loro ira mettiamo la testa sotto la sabbia: ma sarà veramente uno struzzo? Onomastici: San Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno Calendarea 1993, Bestiario

Buon Anno da Imaginarea Daily

1 gennaio, Buon Anno! Come consuetudine vuole è un brindisi inaugurale ad introdurci nel nuovo anno. Quel momento in cui il tappo salta via dalla bottiglia è accompagnato sempre da cori di gioia, di incoraggiamento a volte anche da sospiri, come forse sarà accaduto a qualcuno di voi qualche ora fa nel ricordo di questi 12 mesi in cui, tappati in casa, abbiamo dovuto rinunciare alle libertà personali. Quello che ci auguriamo per il 2021 è l’uscita definitiva dal confino domestico e la possibilità di dimostrare, finalmente, di che pasta siamo fatti. Oggi è l’inizio di un racconto che, attraverso immagini e parole, ci accompagnerà per i prossimi 364 giorni. Benvenuti a bordo.   Onomastici: Maria Santissima Madre di Dio, San Giustino, Sant’Almachio, San Giuseppe Maria Tomasi Calendarea 2021, Me Tool