17 marzo 1861: 160 anni dall’Unità d’Italia

Il 17 marzo 1861 il Parlamento italiano si riuniva a Torino per eleggere Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia. Il Vittoriano è planato su Roma nel 1911, per i primi 50 anni da quell’evento. Sembra una di quelle grosse nuvole bianche cariche di pioggia e infatti condensa molte iconografie e motti sull’Italia. Oggi ad esempio, alzando gli occhi sui propilei, leggiamo «Patriae unitati, civium libertati». Anche se la nostra trascrizione non è nero su bianco, è la prova di tutto il potere di sintesi della grammatica visiva… disegnare l’identità, appunto. Onomastico: San Patrizio

Il 16 marzo 1869 viene brevettata la motocicletta

L’idea del “velocipede a vapore” si deve all’ingegnere parigino Louis-Guillaume Perraux. Novantanove anni dopo, il film «Le motocyclette» avrebbe dovuto concorrere al Festival di Cannes. Eppure gli eventi di quella primavera annullarono la rassegna: era il “Maggio Francese” del ‘68. Il film racconta la storia di Rebecca, una giovane donna sposata che parte in motocicletta per raggiungere Daniel, amante e autore di questo regalo di nozze (nel film Alain Delon). Il lungometraggio è stato distribuito anche con il titolo alternativo di «Nuda sotto la pelle», per la tuta da motociclista della protagonista. Per par condicio, la nostra è tutta organizzata in funzione di quello che c’è appena sopra, la pelle. Del resto, stiamo parlando di un mezzo evidentemente truccato. Onomastico: San Giuliano

Il 15 marzo 2019 è il primo «Fridays for Future»

«Hanno un’aria grave, ma lo sguardo scintillante, risoluto e limpido», ritratto perfetto dei milioni di studenti che due anni fa, in quel venerdì di mezzo marzo, sono scesi in piazza per il primo «Fridays for Future». La frase descrive invece i loro antenati del secolo scorso, i primi bambini coinvolti in uno sciopero, seppur indirettamente. Siamo a Parma, al tempo di «Novecento» di Bernardo Bertolucci, fatto di lotte agrarie e di fame. Per sfuggire ai tumulti del 1908, i bambini vennero messi in salvo su treni diretti a Genova, Pontedera, Viareggio e Milano; qui c’erano famiglie pronte ad accudirli in attesa della fine delle sommosse. Per loro, sarà stato forse il ritaglio di un piccolo momento di felicità: così infatti ci appaiono in una foto ritrovata in un comune della provincia di Parma, che ha permesso di portare a galla questa storia. Sprizzante, invece, è stata quella che abbiamo visto sgorgar fuori due anni fa in tutte quelle piazze e, come nel nostro messaggio in bottiglia, le idee e le persone si sono unite in un ideale, grande girotondo. Onomastico: San Zaccaria Papa

Il 14 marzo 2008 è stato il primo «World Sleep Day»

Ogni anno, intorno alla metà di marzo, una giornata ci ricorda che il sonno è il nume tutelare della nostra salute. Il «World Sleep Day» di quest’anno sarà online, mentre quello del 2022 si terrà alla Nuvola di Roma. Lo slogan della prima «Giornata Mondiale del Sonno» recitava «Dormi bene, vivi completamente sveglio». La nostra civetta invece sembra proprio non aver fatto gli “sweet dreams” del popolare motivo degli Eurythmics. Forse un’alimentazione a base di scatolette la costringe all’insonnia, nonostante le pillole! Onomastico: Santa Matilde di Germania

Il 13 marzo 1994 viene presentato il sistema operativo Linux

In realtà c’è un po’ di contesa sulla data esatta (se il 13 o 14 marzo), ma è certo che Linux sia stato presentato per la prima volta all’Università di Helsinki quel marzo del ’94. In una mail del tempo, Linus Torwalds scrive che il logo della sua azienda doveva ispirarsi a un pinguino paffuto, sazio e seduto dopo un pasto. Se non fosse per la simpatica immagine cristallizzata ormai nella memoria, la mente andrebbe a uno strano incrocio tra un lottatore di sumo e un Homer Simpson (ma solo per i piedi gialli palmati). I nostri, invece, si sono appena svegliati, hanno spalmato la marmellata sul pane, sorseggiato un caffè e si avviano insieme verso questo nuovo giorno… Onomastico: Santa Cristina

Il 12 marzo 1989 viene descritto per la prima volta il World Wide Web

Silicon Valley, Cupertino, San Francisco: abbiamo abituato la nostra mente a viaggiare solo in California ogni volta che si parla di innovazione. Invece il ragno ha cominciato a tessere la sua rete da tutt’altra parte, precisamente al CERN di Ginevra. Se volete curiosare nella prima pagina web immaginata da Tim Berners-Lee la trovate qui. Immaginata? Ma come, ci saremmo aspettati un funereo ms-dos d’annata… Invece il suo creatore ha raccontato al «The New York Times» che il primo insegnamento ricevuto dai suoi genitori, matematici, è stato programmare con immaginazione. Un’immaginazione che ha cambiato abito e abitudini del mondo, partendo da aghi, filo e bottoni. Onomastico: San Luigi Orione

L’11 marzo 1977 nasce Becky Hammon, prima allenatrice donna dell’NBA

Quante cose si possono fare in quattro minuti? Nel caso di Becky Hammon, possono cambiare la vita. È successo il penultimo giorno del 2020, mentre i Los Angeles Lakers sfidavano i San Antonio Spurs. A quattro minuti dalla fine, l’allenatore dei secondi viene espulso e così entra in scena Betty per le ultime, lunghissime, frazioni di gioco. La partita è comunque persa, ma per lei e per tutte le donne dello sport è una grande vittoria. Come ogni giorno, anche oggi la immaginiamo recarsi agli allenamenti e attaccare la sacca al gancio dello spogliatoio. Fortuna che è andata così: se ad esser state appese al chiodo fossero state le sue scarpe da basket, ora non saremmo qui a celebrarla. Buon compleanno, Becky. Onomastico: San Costantino

Il 10 marzo 1964 Simon & Garfunkel registrano «The Sound of Silence»

Una delle canzoni più famose di tutti i tempi nasce da un rumore bianco in uno scenario nero, e non poco prosaico. Paul Simon al tempo ha 23 anni: la scrive in bagno, al buio, con il rubinetto aperto a simulare il suono di una piccola cascata domestica; sembra fosse di aiuto per la concentrazione. «Le parole dei profeti sono scritte sui muri della metropolitana e sui corridoi delle case popolari», recita l’ultimo verso della canzone. Così il nostro pianoforte, con i suoi gessetti bianchi e carboncini, è pronto per questa missione urbana. Onomastico: San Simplicio

Il 9 marzo 1961 la Jaguar lancia la E-Type

Le sinuosità del brand Jaguar nascono dalla mente del matematico e appassionato di aerodinamica Malcolm Sayer. Quelle curve stupirono tutti a Ginevra nel ’61, quando la Jaguar E-Type fece la sua prima apparizione internazionale al Salone dell’Automobile. Un anno dopo, quel modello si parcheggia nella fantasia di Angela Giussani, la creatrice di Diabolik; del resto, anche un ladro non può fare a meno di un tocco di eleganza felina. E noi l’abbiamo predisposta per accogliere il malloppo. Onomastico: Santa Francesca Romana

L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna

Annie Cohen Kopchovsky è una ragazza lettone di 23 anni che vive a Boston con un marito e tre figli. Nel 1894, parte per un giro in bici intorno al mondo. È intelligente Annie e affamata di indipendenza, tanto da autofinanziarsi con il marchio dell’acqua «Londonderry» attaccato sulla schiena, che trasporta come una fiamma olimpica. Del resto, l’impresa era tale. Annie torna a New York il 24 settembre 1895, con un braccio rotto e molti dollari guadagnati tra conferenze, corsi di ciclismo e varie storie con cui ha saputo intrattenere chiunque incontrasse nel cammino. Era infatti molto loquace, oltre che intelligente. «Penso che la bicicletta abbia fatto più per emancipare le donne che qualsiasi altra cosa al mondo», dichiara la suffragetta Susan B. Anthony appena un anno dopo l’impresa di Annie. Sarà sicuramente vero. Ma, per la parità di genere, c’è ancora da pedalare tanto. Onomastico: San Giovanni di Dio