La Fondazione Smile House ETS nasce con l’obiettivo di restituire il sorriso a bambini e giovani adulti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali. Un progetto di solidarietà e ricerca medica che unisce competenza e umanità, trasformando la cura in un atto di bellezza condivisa.
Brand Identity. Il sorriso come segno universale
Il concetto di identità di Smile House nasce da un’idea semplice ma potente: il sorriso come linguaggio universale di empatia. Il logotipo trova il suo cuore nella lettera “U”, reinterpretata come un sorriso capace di prendere vita e moltiplicarsi. Questo segno diventa simbolo di un messaggio empatico, positivo e inclusivo, capace di rappresentare tutti i volti, reali o immaginari, dei bambini a cui la Fondazione restituisce speranza.
L’uso della “U” come elemento grafico autonomo genera un linguaggio visivo flessibile: può diventare texture, illustrazione o dettaglio iconico, adattandosi a ogni contesto di comunicazione pur mantenendo coerenza e riconoscibilità.
Brand Design. Equilibrio tra empatia e rigore
Il logotipo Smile House si inserisce in una dove le lettere si dispongono su due righe in equilibrio perfetto. I colori istituzionali, verde acqua e blu, evocano serenità, fiducia e vitalità, mentre le varianti cromatiche secondarie offrono versatilità per applicazioni più giocose o dinamiche.
Il font Montserrat, moderno e leggibile, definisce i testi brevi e digitali; per contenuti più estesi si affianca il Source Serif Pro, più tradizionale e accogliente. Questa dualità tra geometria e calore visivo riflette la natura della Fondazione: scientifica e al tempo stesso profondamente umana.
Communication design. Linguaggi che sorridono
Il linguaggio di Smile House è positivo, empatico e animista: il sorriso diventa voce, volto, segno grafico e simbolo narrativo. La “U” può trasformarsi in un sole, un fiore, un’ape o sostituire lo zero nella campagna sul 5×1000 in cui il claim rafforza il concept del logo: “con l’aiuto di tutti completiamo un sorriso”. Questa comunicazione giocosa ma consapevole parla ai bambini e agli adulti, trasmettendo fiducia e leggerezza anche nei contesti più delicati.

