Fondazione Fiera Milano

Crescita del territorio, benessere delle persone

Fondazione Fiera Milano promuove iniziative di sviluppo economico, sociale, culturale e scientifico, oltre a sostenere l’organizzazione di manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero. Nata nel 1922 come Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ha contribuito a far conoscere le imprese italiane al mondo e ad aprire il mondo al Made in Italy. Dal 2000, con la trasformazione in fondazione, ha consolidato il proprio ruolo istituzionale dando vita a opere di grande rilevanza come il quartiere fieramilano e il centro congressi MiCo, oggi tra i più grandi d’Europa. Durante la pandemia del 2020, ha dimostrato la propria funzione di attore di politica industriale e territoriale realizzando in tempi record l’Ospedale in Fiera e i centri vaccinali, diventando simbolo di efficienza e capacità di risposta. Dopo un secolo di storia, la Fondazione riparte da questo patrimonio per contribuire sempre più al benessere delle persone e alla crescita del territorio.

Brand design. Tre lettere che identificano un sistema

La nuova identità visiva di Fondazione Fiera Milano nasce da un approccio di essenzialità e rigore contemporaneo, in cui il logotipo è protagonista assoluto. Le tre iniziali FFM precedono la denominazione completa e diventano il fulcro di un sistema visivo aperto, dinamico e flessibile. Queste lettere non sono solo segno grafico, ma struttura generativa che definisce spazi editoriali in grado di ospitare immagini, video e contenuti multimediali. Il progetto mira a non imbrigliare le molteplici attività della Fondazione in un’unica forma statica, ma a favorire composizioni dinamiche e mutevoli, capaci di accogliere la varietà delle sue iniziative.