Dicolab

Cultura al digitale

Dicolab è un programma di formazione gratuita per il rafforzamento delle competenze digitali di operatori pubblici e privati del meta-settore culturale, impegnati ad affrontare le sfide della transizione digitale. Attuato dalla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, propone un articolato programma di formazione per sostenere lo sviluppo di un ecosistema culturale digitale, capace di formare, orientare e supportare individui, organizzazioni e comunità professionali.


Naming. Un marchio poliedrico

Digitale, Competenze, Laboratorio: sono le tre parole chiave che formano l’acronimo Dicolab, su cui è stata strutturata la brand identity, ponendo l’accento sui valori di completezza, collaborazione e poliedricità dell’offerta formativa.

Dicoolab Vetrofania

Brand design. L’essenza dinamica di una lettera

L’identità di Dicolab si basa sulla caratterizzazione della lettera iniziale “D” che, da semplice iniziale, diventa icona. La forma piena della “D” viene semplificata ai fini dell’immediatezza e valorizzata, all’interno, da un occhiello ruotato in senso antiorario.

All’essenzialità del segno si coniuga la monumentalità del carattere tipografico graziato Blacker, impiegato per il logotipo, particolarmente adatto ai contesti digitali per via delle forme scolpite delle grazie.

Font Dicolab

Communication design. Identità in movimento

I linguaggi di brand sono arricchiti dal “flash”, definito dall’accostamento di molteplici trattamenti della D. Questi possono risultare dalle versioni outline in diversi spessori, come dalle varianti del marchio pieno e da un ampio utilizzo della palette cromatica istituzionale. Le varie fasi di rotazione degli elementi sovrapposti interpretano la completezza dell’offerta Dicolab, evocando un’idea di progetto aperto e in continua evoluzione.