Comune di Roma

L'identità della Capitale: da città a brand

Inarea ha accompagnato il Comune di Roma in un ambizioso progetto, volto a trasformare la città in un vero e proprio brand, valorizzandone il patrimonio storico e culturale e rafforzando il potere evocativo della parola “Roma” a livello globale. Ne è scaturito un racconto autentico ed emozionale, capace di rappresentare l’identità della città attraverso la sua visione futura.

Brand strategy e brand architecture. Un’identità coerente e riconoscibile

Per tradurre questa visione in un linguaggio coerente, è stato condotto un lavoro di recupero filologico della simbologia araldica della città, nel rispetto dello statuto comunale. Questo processo ha permesso di sottolineare la titolarità della parola “Roma” e di conferirle una connotazione tipografica specifica, attraverso la definizione di un logotipo dedicato. In tal modo è stato creato un masterbrand capace di “firmare” l’intera proposizione della città: un marchio contenitore che valorizza tutto ciò che vi è inserito – in esso si inscrivono gli interventi sulle utilities urbane (Ama, per l’ambiente; Atac, Metro, Trambus per la mobilità) e sui servizi come l’agenzia del Comune per le entrate locali, Roma Entrate. La struttura del sistema, basata sulla presenza costante del logotipo “Roma” e dello scudo araldico, ha permesso di unificare le diverse componenti dell’universo cittadino, garantendo coerenza e omogeneità.

poster Stemmi Roma

Il sistema di identità e il type design. Roma attraverso il carattere

Il progetto ha definito un sistema di identità integrato, in cui ogni elemento contribuisce a rendere leggibile e riconoscibile la città. Il tipo di carattere, il logotipo e gli altri strumenti visivi sono stati studiati per consolidare un’identità urbana unica e coerente, capace di trasmettere i valori storici e culturali di Roma in modo contemporaneo.

Typeface Roma Atac

Signage & Wayfinding. Orientare la città

Il sistema si estende anche alla segnaletica e al wayfinding, garantendo che, cittadini e visitatori, rispetto al trasporto pubblico, possano orientarsi facilmente e vivere una città complessa in modo più semplice. Più in generale, il progetto ha trasformato necessità funzionali in identità tangibile e affidabile, applicabile trasversalmente in ambiti sociali, commerciali e istituzionali, generando una nuova percezione della città a livello simbolico e internazionale.