Imaginarea Weekly
Imaginarea Weekly nasce nel 2022 dopo l’esperienza di Imaginarea Daily, una newsletter pensata per accompagnare il risveglio mattutino attraverso la grammatica visiva di Inarea.
Dopo 365 giorni di pensieri, immagini e parole, siamo stati inondati dalle richieste dei lettori a non interrompere l’appuntamento.
Nasce così Imaginarea Weekly: bussa alla mail ogni settimana, alla maniera di Inarea.
Spicchio dopo spicchio
Ci sono simboli che hanno un peso specifico a seconda dell’indirizzo. Che si tratti di lupi mannari o di amanti, per gli occidentali la luna è più o meno sempre tendente alla pienezza.
Così non è per i popoli islamici dove una luna crescente (associata alla stella), si trova sulla bandiera di molti Stati, tra cui la Turchia. Ed è qui che è nato questo simbolo nel IV secolo a.C., quando Istanbul si chiamava Bisanzio. Sembra che i macedoni fossero in procinto di attaccare la città di notte, confidando nella complicità di buio e nuvole. Bastò il lumino di una falce di luna, per risvegliare le sentinelle e scongiurare l’invasione. Molti secoli più tardi, l’icona era parte dell’identità della città, tanto che quando gli Ottomani nel 1453 fecero cadere l’Impero Romano d’Oriente, la lasciarono nella loro comunicazione. Un senso di appartenenza così forte che, quando nel 1876 la Turchia si unì alla Croce Rossa Internazionale, lo fece solo a patto di usare la mezzaluna rossa su fondo bianco al posto della croce. L’esempio venne seguito anche da altri Paesi islamici.
Oggi la falce di luna crescente dà avvio al Ramadan, il mese di purificazione per i musulmani che si è appena concluso. È il rintocco della riflessione che arriva ogni anno. Ramadan Kareem! si usa dire. È un augurio che ci piace, trasmette l’idea di un progetto umano che si dà nel tempo, uno spicchio dopo l’altro.
Festa mobile
Tre anni prima della pubblicazione (postuma) del libro di memorie di Hemingway, a Milano prendeva vita il primo Salone Internazionale del Mobile: era il 1961 e nell’Italia di allora nessuno poteva immaginare quali effetti avrebbe prodotto.
La storia in realtà comincia nell’immediato dopoguerra, quando degli architetti visionari (e con poche commesse) convinsero degli artigiani brianzoli (divenuti poi industriali) a produrre su loro disegno dei mobili in serie per arredare le case della ricostruzione.
Il funzionalismo che animava quei progetti divenne ben presto la cifra stilistica di ciò che ha preso poi il nome di “italian design”. Una formula che evidentemente deve aver funzionato, tanto che, nel 1972, il MoMA di New York consacrò con la celebre mostra “Italy: The New Domestic Landscape” il successo internazionale del nostro modo di dare forma allo spazio della casa, e non solo.
Tutto è cambiato da allora, ma ancora oggi per gli italiani la professione del designer è quella di progettare mobili… sarà senz’altro una questione di cronologia oppure è solo una sineddoche, la parte per il tutto, ma tant’è!
Perché il design è diventato il sostantivo più aggettivato in circolazione (naturalmente in inglese): industrial, fashion, car, graphic, product, service, food, sound ecc. ecc. E il design italiano è ora il primo in Europa per valore aggiunto e per posti di lavoro.
Un traguardo importante, che fa da cornice all’inaugurazione oggi del Salone n. 62. Un evento che impegna ben 210.000 mq della Fiera di Rho e, al tempo stesso, trasforma tutta Milano in un mega spazio evento con la “Design Week”, cominciata già ieri.
Questa è la Festa Mobile di un intero Paese, che può celebrare idealmente il suo riscatto rispetto alle condizioni in cui versava quando questa storia è cominciata: dalla ‘pasta e lenticchie’ al primato europeo!
E, a proposito dei tempi che cambiano, non è più vero che “la donna è mobile”, ma il Mobile è Donna: dal 2020, Presidente del Salone del Mobile è Maria Porro: ha respirato il legno sin dalla nascita, nella quasi centenaria azienda di famiglia, e poi ha firmato scenografie per il teatro e grandi eventi. Oggi, dopo la lunga parentesi della pandemia, va in scena la sua prima-vera Festa Mobile.
Complimenti e in bocca al lupo!
Chiedi alla polvere
A volte basta fare un po’ mente locale sul valore delle parole. Per la lingua inglese l’aspirapolvere è un vacuum cleaner, una questione aperta col vuoto. E, a proposito di vuoto, è un po’ lo stato d’animo di chiunque stia provando a chiedersi cosa ne sarà dell’intelligenza artificiale. Chissà se riusciremo a trasformare questo soufflé in un qualcosa di commestibile, o si sgonfierà nel forno…
Un timone per orientarci, viene da una mente italiana di base a Oxford; si tratta di Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell’informazione. Floridi distingue la sintassi dalla semantica, la capacità di far significare. Semplificando, ogni nuova idea è una macedonia tra giusti ingredienti, un po’ di non-calcolato, spesso caso: processo che accomuna la mela di Newton al panettone e rimarrà, probabilmente ancora per molto, un dominio tutto umano.
L’AI è già più addomesticata se la pensiamo come un vacuum cleaner di dati, che risucchia tempo prezioso al bisogno. In questo senso, la primavera è già inoltrata e la Pasqua è appena passata. A che punto siete con le pulizie? Alzi la mano chi non sta già chiedendo a un robot.
Pasqua con chi vuoi: uova o coniglio?
Le credenze sono quelle che vengono aperte in questi giorni, allungando il fiuto in cerca di cioccolato. Ma le credenze sono anche quelle che spuntano come ciuffi d’erba su simboli o storie, e il coniglio ne ha così tante sulle spalle da poterci fare i traslochi: a seconda del contesto, la nostra cultura lo vuole o pavido, o prolifico a più non posso.
Questa settimana – buon per lui – sarà solo la candida mascotte della Pasqua. In realtà, inizialmente questo era un affare della sua cugina di primo grado, la lepre, animale sacro alla dea germanica Eostre; da lì ad “Easter” il passo è stato breve… Dunque, anche il marketing degli ultimi cento anni, poggia su una credenza sbagliata. Ma, che si tratti di un mobile da cucina o di un’opinione diffusa, non è poi così importante. A contare è la festa. E quella di primavera è simbolo di rinascita: l’uovo infatti significa nuova vita ma, se ci si aspetta una stagione davvero prolifica, il coraggio non serve e il coniglio resta imbattibile!
Tanti auguri, buona Pasqua!
Con i pugni nella città
Parigi, Roma, New York o Londra: ciò che le accomuna è che, a ogni latitudine, possono metterci ko. Allora, per risollevare gli animi, occorre chiamare le persone all’adunata e non c’è miglior modo che affidare questo compito alle emozioni.
Ne era conscio Milton Glaser, il grande designer che nel 1977 creò quel logo dove mise un cuore tra l’“Io” e NY, New York. Con una piccola centrifuga di parole, se invece di “love” ci chiedessimo prima “what I owe to the city” il risultato non cambierebbe; siamo sicuri che nei primi tre pensieri ci sarebbe la parola amore. Alla città dobbiamo l’amore per le persone o per il lavoro che ci ha fatto trovare, magari grazie a incontri impossibili altrove. Persino chi viene da un piccolo centro, della città ama quel lusso dell’anonimato che solo essa sa dare…
È successo che quel logo della Grande Mela è andato in pensione; ora c’è un nuovo font (ispirato al lettering della metro) e il “we love”. Nella cabina di regia è implicito l’invito alla comunità a prendersi cura della città; basta un’ora a settimana, dicono. Il “what we do for the city”, premiando la relazione, potrebbe diventare il nuovo mantra. Ricordiamocelo ogni volta in cui facciamo a pugni con la nostra città: la lista dei destri che ci rifila tutti i giorni sarebbe lunga. Per sportività, ci fermiamo qua.
Co(s)mic death
Il colmo per chi scrive tragedie è quello di morire in modo quasi comico. Stasera scatterà la primavera, eppure è passata già qualche settimana da quando abbiamo cominciato a orientare le antenne verso il sole. Lo faceva anche Eschilo in una giornata del 456 a.C., mentre si godeva il tepore salino fuori dalla sua casa di Gela. Senonché un’aquila, scambiando la sua testa calva per una roccia, gli scagliò una tartaruga in testa, sperando di romperne la corazza per mangiarla…
La primavera ha sempre a che fare con qualcosa nell’aria: l’amore, diceva una vecchia canzone o i pollini che ricamano il cielo. Tutto piomba all’improvviso, nel mezzo di marzo.
Noi ci auguriamo invece che la stagione si “affretti lentamente” ritardando un po’ quella dopo, come fa la tartaruga sullo stemma dei Medici. Per questo l’abbiamo immaginata un po’ acerba, dura a schiudersi. Tra tre mesi saremo testuggini rintanate in carapaci ad aria condizionata. Ma lo stare al riparo dal solleone può avere i suoi vantaggi. Memento Eschilo…