40 anni di immagini-metafora

Le caratteristiche del nostro Calendario si rintracciano già nei primi lavori degli anni Ottanta: la fotografia (still-life), i mock-up scultura composti con oggetti della quotidianità, lo sfondo bianco e la relazione efficace, a doppia via, con la parola.

Ieri come oggi, la logica del progetto è basata sulla sottrazione degli elementi fino all’essenzialità. All’origine, molte scelte furono dettate anche da ragioni tecniche ed economiche: le immagini erano destinate a manifesti pensati per l’affissione stradale, i fondi pieni richiedevano un’accuratezza che le tipografie dell’epoca non avevano e i bordi della figura non dovevano “smarginare” per non doverli rifilare.

Ma dal 1991, quando è uscito il primo, abbiamo consolidato un linguaggio riconoscibile e fedele a un principio di qualità. Il fascino dei nostri calendari risiede ancora nell’artigianalità con cui vengono realizzati. E nella struttura compositiva, il mock-up, che riproduce qualcosa di concreto e non una combinazione di elementi già fotografati e rielaborati al computer.

A contare non è solo l’impatto delle forme, ma anche la fotogenia della composizione e la sua tridimensionalità: la magia di una bella immagine che fa venire la tentazione di toccare il foglio.

Il Calendario è una metafora, anzi tante metafore. La prima è descritta dalle stesse immagini; la seconda, meno evidente, fa riferimento al lavoro delle persone che, con passione e pazienza, si sottopongono ogni anno allo stress e alla sfida; la terza rappresenta la visione e la missione sottese al nostro lavoro. Il nostro fine è dare rappresentazione all’idea di futuro che un’impresa, un’organizzazione, un’istituzione, un prodotto o un servizio intendono porre in essere.

Calendarea 2025. Un tuffo nel pensiero

Aquarium è il tema del Calendario 2025: un tuffo profondo nel pensiero e nell’esplorazione di ciò che potrebbe rappresentare al meglio un buon auspicio per l’imminente futuro. Un acquario fantasioso e visionario per sentirsi comodi come un pesce nell’acqua, per tutto l’anno! È un racconto attraverso icone gioiose, allegre e ironiche, piene di vita e tranquillità, come si possono trovare nei mari, nei fiumi e nei laghi. Ma al contempo nasconde una sottile metafora nel nome: in un mondo che ci scruta continuamente, se fossimo noi i pesci nell’acquario? Come ogni anno, il linguaggio caratteristico del Calendario svela il segreto di Inarea alla base di tutto: saper leggere ciò che già c’è attraverso il design plurale; partire dalla realtà che abbiamo sotto gli occhi e ricombinare gli elementi, dando vita a insolite associazioni per alimentare nuove percezioni.