Un’università non è solo l’ente che insegna. È un mondo che si racconta, che coinvolge chi la sceglie e che proietta il futuro che promette. E in un mondo sempre più connesso, emotivo e competitivo: è proprio il racconto che fa la differenza.
Oggi un’università comunica su molti canali, per questo è indispensabile la coerenza sia online che offline. Siti, social, spazi fisici, eventi e materiali devono parlare la stessa lingua. L’esperienza digitale, in particolare, deve essere chiara e accessibile: è spesso il primo vero contatto con l’ateneo e può influenzare la percezione complessiva della sua identità e affidabilità.
La brand identity di un ateneo è ciò che lo rende riconoscibile subito, ma anche nei messaggi che trasmette. Non è solo un logo e ancor meno un crest: è un mix. Dal naming ai colori, dal sito agli open day, ogni dettaglio di segni, tono e stile racconta chi sei e perché qualcuno dovrebbe sceglierti.
Case Studies
Un logotipo dinamico unisce tipografie diverse per rappresentare la pluralità musicale. Il movimento grafico crea un segno visivo in continua trasformazione, mentre l’indicazione spaziale resta stabile, a radicare storia e identità.
Un progetto di brand identity e brand architecture che ha razionalizzato la complessità di un grande ateneo, semplificando la denominazione, ridisegnando simboli storici e introducendo una tipografia proprietaria.
Un progetto che comunica innovazione, flessibilità e impatto sociale in ambito formativo digitale. Un’identità visiva costruita su simboli binari, tipografia moderna e una palette dinamica per distinguersi nel panorama dell’educazione online.
Case Studies
Una brand idenity che unisce cultura accademica e mondo dell’impresa, con un linguaggio sobrio e diretto. Il simbolo della costellazione richiama l’idea di futuro, mentre il blu comunica stabilità e affidabilità.
Un progetto che racconta un’idea di formazione come crescita continua, simboleggiata dalla colonna che diventa capitello. Un linguaggio visivo e tipografico coerente rafforza senso di appartenenza e apertura al sapere.
Il brand design rafforza l’autonomia valorizzando il nome quale elemento centrale del logo. Il riferimento ad AFS resta sullo sfondo, segnando le origini ma sottolineando una visione evoluta e indipendente.