UGL, Unione Generale del Lavoro, è tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia. Associa lavoratori e pensionati, tutelandone i diritti nel mondo del lavoro, e riconosce come primaria la centralità della persona.
In occasione del suo settantesimo anniversario, UGL ha intrapreso una rilettura della propria storia per giungere poi a una riflessione sul presente e sui possibili futuri. In una prima fase del lavoro, Inarea ha affiancato il Sindacato in questo processo da cui è emerso con forza il valore senza tempo della relazione e, da questa, quello di comunità.
Un’idea che si fonda perciò su un cambio di paradigma nella tutela dei lavoratori e nella relazione con gli associati, accogliendo le sfide di un mondo in trasformazione. La missione del sindacato deve dunque tradursi sia nell’abilità di comprendere il lavoro in ogni presente, sia di saper mettere al centro la persona nelle diverse fasi della sua vita.
Tutto questo si traduce in una nuova identità. L’universo UGL è al centro di un sistema di relazioni nuove simboleggiate da questa forma irregolare e “liquida”: il sindacato ha compreso la complessità del presente e instaura una relazione con essa. Allo stesso tempo, estende la sua influenza verso tutte le categorie sociali rinnovando il contenuto della proposta anche grazie a una nuova rappresentazione.
Il brand di UGL racconta, in sintesi, il vissuto contemporaneo. La realtà è uno spazio liquido, incerto, governato dall’attenzione esclusiva all’immediato. Rendere centrale la dimensione umana e personale dei cittadini, lavoratori e/o pensionati è la chiave per superare le passate modalità di rappresentanza.