Fondata nel 1303, la Sapienza è l’università più antica di Roma e tra le più antiche e grandi d’Europa. Con una missione votata alla ricerca, alla formazione di eccellenza e alla cooperazione internazionale, l’Ateneo si propone come attore centrale nella transizione dalla società dell’informazione a quella della conoscenza, legando la propria identità a un dialogo costante tra tradizione e innovazione.

Propilei Sapienza

Brand Architecture. La riorganizzazione della brand identity

L’estrema articolazione dell’Ateneo, con decine di Facoltà, Dipartimenti, Scuole e sedi distaccate, aveva generato nel tempo una proposizione tanto stratificata quanto  frammentata. Per questo, uno dei primi interventi di Inarea è stato ripensare l’architettura del brand con un approccio partecipativo, coinvolgendo i referenti delle varie strutture. Il risultato è un sistema coerente che garantisce riconoscibilità immediata, razionalizza la molteplicità e uniforma l’identità delle diverse articolazioni accademiche. L’organizzazione gerarchica tra Ateneo, Scuole, Facoltà e Dipartimenti è ora chiara, restituendo un’immagine coesa e ordinata.

ML Sapienza
Brand Architecture

Brand Identity e Naming. Dal barocco alla contemporaneità

Parallelamente alla riorganizzazione strutturale, è stato ridefinito l’intero sistema di brand identity. Il cherubino, simbolo storico della Sapienza, è stato ridisegnato ispirandosi alle figure presenti nella cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, capolavoro di Borromini. E, per rafforzare ulteriormente l’identità dell’Ateneo, è stata evitata la sovrapposizione con altri simboli come la statua di Minerva, spesso confusa con l’emblema ufficiale. L’intervento ha restituito al marchio una coerenza iconografica con le origini barocche e una nuova forza espressiva. L’ovale che racchiude il cherubino e il motto “Studium Urbis”, recuperato da un sigillo settecentesco, rafforza la componente storica senza rinunciare all’attualità.

Anche la denominazione è stata semplificata: “Sapienza – Università di Roma” sostituisce la dicitura precedente, più lunga e burocratica, mantenendo intatti i riferimenti identitari e incrementando l’autorevolezza dell’Ateneo. Il payoff “Il futuro è passato qui” sottolinea il legame tra la storia secolare e la spinta all’innovazione, rendendo omaggio ai grandi nomi della cultura e della scienza che hanno attraversato quelle aule. I colori ufficiali, infine, porpora e oro, sostituiscono il tradizionale blu dell’Ateneo per adottare quelli storici di Roma, sancendo la relazione simbolica e culturale con la città.

Type Design. Una fusione tra cultura e funzionalità

Elemento centrale del nuovo sistema è il carattere tipografico proprietario, “Sapienza”. Disegnato appositamente per l’Ateneo, fonde tre anime: la struttura delle scritture carolinge, l’eleganza del Bodoni e la funzionalità di un carattere sans-serif moderno. Questo ibrido stilistico riflette la natura dell’Istituzione: radicata nella storia, ma proiettata verso il futuro. Il carattere tipografico diventa così una voce visiva coerente per tutti i livelli di comunicazione, dalle pubblicazioni accademiche agli strumenti informativi digitali.

Communication Design. Coerenza e riconoscibilità in ogni espressione

I linguaggi dell’identità visiva della Sapienza si fondano su una grammatica visiva solida e coerente. L’intero sistema è pensato per garantire una comunicazione chiara, accessibile e autorevole. Dalla segnaletica interna ai documenti ufficiali, dai canali digitali alla modulistica, ogni elemento contribuisce a rafforzare l’identità dell’Ateneo. Il format integra con semplicità tipografia, cromie e marchio consentendo un’applicazione flessibile, riconoscibile e in grado di adattarsi a contesti diversi mantenendo una forte coerenza.

Signage & Wayfinding. Unificare orientamento e brand identity

Anche la segnaletica interna è stata ripensata per rientrare in un unico sistema logico, capace di rafforzare la percezione unitaria dell’Istituzione. Nella distribuzione disomogenea e complessa degli edifici dell’Ateneo, il nuovo sistema di orientamento, garantisce chiarezza e accessibilità. Sono stati introdotti codici cromatici coerenti con la brand identity, una tipografia leggibile e una simbologia semplice e intuitiva. I pannelli, le mappe e le indicazioni interne ed esterne sono armonizzati per offrire un orientamento semplice e chiaro. La segnaletica diviene non soltanto uno strumento funzionale, ma anche un’estensione visibile dell’identità del brand.

Sapienza Segnaletica Interna