Biennale di Venezia

La Fondazione delle arti figurative per antonomasia

La Biennale di Venezia è una prestigiosa istituzione culturale che organizza manifestazioni internazionali in vari settori tra cui arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. Fondata nel 1895, è considerata tra le più importanti fondazioni culturali al mondo con le sue esposizioni internazionali, alcune a cadenza biennale, in un programma culturale che ricerca e diffonde durante tutto l’anno le nuove tendenze nelle arti figurative.

Brand architecture e brand design.
Tra radice e cambiamento continuo

Inarea realizza nel 2001 la brand identity della Biennale di Venezia. In precedenza l’Istituzione ha adottato il leone di San Marco, radicato simbolo di Venezia, sostituito in seguito da un rettangolo rosso al cui interno trovava posto la dicitura dell’istituzione in caratteri graziati. Partendo da questa prospettiva, Inarea ha lavorato sulla sintesi degli elementi caratterizzanti le precedenti espressioni, privilegiando però il sistema di comunicazione, l’architettura di marca, sui singoli contenuti, affinché la Fondazione della Biennale di Venezia fosse riconoscibile prima dei suoi settori espressivi (Arte, Architettura, Danza, Cinema, Teatro, Archivio Storico).  

Brand identity. Gli elementi di un progetto straordinariamente longevo

Inarea ha dato vita a un logo che ricalca la celebre colonna di piazza San Marco con la statua del leone alato, inizialmente una chimera, sulla sommità. Il fusto della colonna è rosso, in riferimento simbolico alla storia della Serenissima e omaggio alla tradizione (il colore veniva utilizzato nelle bandiere e negli stendardi dei Dogi e nei dipinti dei pittori veneziani come Tiziano e Tintoretto). All’interno del fusto trova posto in bianco il solo nome dell’Istituzione, mentre in un quadrato rosso a fianco viene esteso l’elenco dei sei ambiti artistici e di ricerca che la caratterizzano.

 Il sistema organizzativo del brand diviene semplice, sintetico e facilmente declinabile in svariati contesti, come si è visto nel corso degli anni, applicato non solo al programma culturale della Biennale, alla mostra istituzionale o agli spazi espositivi delle varie nazioni partecipanti, ma anche al relativo sistema di segnaletica e comunicazione pubblicitaria nella città.
Questo crea un ambiente coerente e accattivante che ha contribuito a rafforzare sia l’Istituzione sia il rapporto e la simbiosi tra essa e la città di Venezia.