Autostrade per l’Italia
Dove l’ingegneria incontra l’innovazione
Autostrade per l’Italia (nome dell’attuale assetto societario dal 2003) nasce negli anni Cinquanta per partecipare alla ricostruzione post-bellica del Paese. Attualmente controlla le tratte autostradali e la manutenzione di 3000 km di rete in 15 regioni; impiega oltre nove mila addetti, gestisce 215 aree di servizio e oltre quattromila telecamere. È una società imprescindibile nell’assetto economico e commerciale italiano, considerando che l’88% delle merci viaggia su gomma.
Brand design e Brand architecture. Una promessa di sviluppo per il Paese
Nel 2024 Autostrade per l’Italia ha celebrato il centenario della prima autostrada del mondo, la Milano Laghi, e il sessantesimo dell’inaugurazione dell’Autostrada del Sole. I due anniversari sono stati i propulsori di un cambiamento d’immagine. Anche a fronte del tragico crollo del Ponte Morandi nel 2018, era necessaria una nuova identità che proiettasse valori di storia, innovazione, sostenibilità e ingegneria. Un’immagine che evocasse nuovi traguardi e obiettivi, come gli investimenti mirati per rendere le autostrade più moderne, efficienti e soprattutto sicure, poggiando saldamente su heritage e competenze.
Il brand design è partito dall’idea di un viaggio nuovo che connette luoghi e opere, informazioni e immaginazione, sicurezza e sviluppo nell’orizzonte del domani. Il marchio rappresenta un percorso che si concretizza nella composizione della lettera “A”, iniziale del brand name, ma che nasce dalla rotazione della “&” a sottolineare l’idea di dialogo e apertura. È un segno morbido ma deciso, che enfatizza il dialogo tra spazio e tempo, luoghi e opere, umanità e tecnologia. Il logotipo mostra il carattere tipografico Inter e valorizza “per l’Italia” conferendo un peso maggiore alle rispettive lettere. Il nome però rimane lo stesso quale promessa e responsabilità nei confronti del Paese.
Il linguaggio di brand è semplice e dinamico, si sviluppa a partire dal marchio e attraverso una serie di colori a contrasto, brillanti e dal forte impatto visivo. I colori ampliano notevolmente le possibilità compositive della palette istituzionale per variare la comunicazione dei servizi.
Communication ed editorial design, video & motion design. Quando i touchpoint sono integrati
Inarea completa la strategia di comunicazione per Autostrade per l’Italia con la curatela di ogni punto di contatto con stakeholder e clienti finali. Editoria aziendale, video e logo animation e la progettazione del sistema di segnali e cartelli (signage & wayfinding) in luoghi come le aree di servizio, sono integrati e tra loro coerenti nei colori e nel carattere per proiettare all’esterno la volontà di innovare e di introdurre, attraverso le grandi opere, il cambiamento di cui il Paese sente il bisogno.